Lettere di P. Sebastian

P. Sebastian Vazhakala è nato a Vayala, nel distretto di Kottayam, in Kerala, India, nel settembre del 1942.
Ha incontrato Madre Teresa per la prima volta il 30 novembre 1966 e l’ultima il 19 luglio 1997.
Il 23 marzo 1967 è entrato a far parte della Congregazione dei Fratelli Missionari della Carità di Calcutta, il ramo maschile dell’ordine di Madre Teresa.
Ha fatto la prima professione il 2 giugno 1968 e la definitiva il 2 giugno 1974.
È stato accanto alla Madre negli anni più significativi della sua attività ed ha fondato con lei i Missionari della Carità Contemplativi.
P. Sebastian ha anche dato vita nel 1984, unitamente a Madre Teresa, ai Laici Missionari della Carità, laici consacrati nel mondo secondo lo spirito e il carisma di Madre Teresa.

Celebrazione del 35° anniversario del Movimento dei LMC. Si ripercorre la fondazione, l’espansione globale, le assemblee, la formazione e la pratica dei voti secondo lo Statuto e Modo di Vita.

Riflessione teologica sul valore e la dignità dei ragazzi disabili, con focus sulle case Deepashram e Anandashram in India. Presentazione del progetto di adozione a distanza e suo significato cristiano.

Unità e la santificazione della vita familiare come parte integrante del carisma dei Missionari e Laici Missionari della Carità, a partire da una lettera di Madre Teresa. Si sottolinea il ruolo fondamentale del quarto voto e la missione verso le famiglie come cuore dell’apostolato.

Richiamo alla vocazione alla santità per ogni LMC, fondata su una chiamata diretta di Dio. Testimonianze e lettere di Madre Teresa che confermano e benedicono il Movimento dei LMC.

Meditazione sulla necessità della correzione fraterna come segno di amore autentico. Citazioni bibliche e invito a vivere con responsabilità e carità la correzione reciproca all’interno della comunità.

La croce di Cristo come centro dell’amore redentivo. Riflessione mariana sul ruolo di Maria e Giuseppe, il mistero dell’Incarnazione, le apparizioni e il legame con la missione di Madre Teresa.

Riflessione sul legame profondo tra Gesù Eucaristico, san Giovanni Paolo II e santa Teresa di Calcutta. L’Eucaristia come sorgente di forza, carità e missione verso i più poveri.

Il carisma di Madre Teresa come via verso la santità, fondato su fede, speranza e carità. Applicazione concreta del Vangelo di Matteo 25 nella vita quotidiana e nel servizio ai poveri.

Il treno dei Missionari della Carità – Racconto mistico della “chiamata nella chiamata” di Madre Teresa durante il viaggio verso Darjeeling. Fondamento della sua missione per i poveri e nascita spirituale dei Missionari della Carità.

Intervista Radio Vaticana – P. Sebastian Vazhakala spiega la missione contemplativa dei MC: servire Cristo nei poveri con preghiera, penitenza e opere di misericordia. La contemplazione diventa azione e missione.

Origine e storia dei Laici Missionari della Carità – Nascita del movimento dai primi incontri a Roma fino alla fondazione ufficiale (1984–1985). Madre Teresa approva e incoraggia i laici a condividere il carisma.

Riflessioni su S. Teresa di Calcutta – Analisi delle locuzioni interiori ricevute da Madre Teresa. Gesù le affida una missione sponsale e redentrice, fatta di amore, sofferenza e salvezza delle anime.

Sete ardente di Dio – Meditazione sulla santità a partire dalla parola HOLY: umiltà, obbedienza, amore, eucaristia. Invito universale a vivere la santità quotidiana con umiltà e dedizione.

Struttura LMC – Spiegazione dell’identità, vocazione e organizzazione internazionale dei Laici Missionari della Carità. Dettaglia statuto, voti, assemblee e diffusione mondiale.

Testimoni di tutto questo – Riflessione sulla Pasqua, dal tradimento di Giuda alla resurrezione di Cristo. La speranza rinasce nel Risorto, che trasforma il fallimento degli apostoli in testimonianza di fede.


.