Formazione dei LMC

Il Laico missionario della carità (LMC) è colui che prega ogni giorno per i membri della propria famiglia umana e per la famiglia del Movimento. Protettrice dei LMC è la Santa Famiglia di Nazaret, che è il loro modello di vita e sorgente d’ispirazione.

Dopo un primo periodo di conoscenza del Movimento “Come and see” (Vieni e vedi), la persona che ha desiderio e sente di voler intraprendere il percorso per diventare LMC, riceve un semplice crocifisso all’inizio del periodo di formazione da portare sul cuore o appeso al collo e che non deve essere consegnato durante la S. Messa. Un crocifisso più grande viene consegnato all’atto della prima professione e un altro grande crocifisso al momento dei voti per la vita. Il modo di vestire è semplice e dignitoso: un segno dell’impegno a servire i più poveri tra i poveri e un esempio di modestia per tutti.

Dopo aver completato il periodo di formazione di due anni, i LMC, se ritenuti pronti, possono pronunciare la prima professione annuale dei voti di castità (coniugale), povertà, obbendienza e servizio gratuito e di tutto cuore ai più poveri tra i poveri, secondo lo Statuto e modo di vita dei LMC. I voti vengono rinnovati annualmente allo scadere della precedente professione.

Casa Serena, primi voti LMC
Madre Teresa a Casa Serena durante i primi voti LMC
24 maggio 1997: Madre Teresa a Roma
24 maggio 1997: Madre Teresa a Roma durante le professioni delle Sisters
LMC con sister Frederick a Calcutta
Alcuni LMC con sister Frederick a Calcutta
Sister Gertrude MC parla ai LMC
Sister Gertrude MC parla ai LMC
Papa Benedetto XVI benedice P. Sebastian, Tai e Gianna
Papa Benedetto XVI benedice P. Sebastian, Tai e Gianna
Luglio 2002 , Primo Capitolo Generale dei LMC
Luglio 2002, Primo Capitolo Generale dei LMC
Festa del Corpus domini, 1987, Casa Serena
Festa del Corpus domini 1987, Madre Teresa parla ai fratelli MC e ai LMC
Madre Teresa con alcuni LMC 1986
Madre Teresa con alcuni LMC (Anna Vilasi, Eva, Paradisa nel 1986)